- -5%
NEUTRIK NC3FXX
Disponibile
onsale
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Sia in fase di tracking, di mixing o di mastering, il Master Buss Converter è una vera rivelazione in termini di qualità di conversione AD e di funzionalità avanzate. La doppia circuiteria analogica del MBC permette di avere sia un percorso di segnale in Classe A senza trasformatori (per un suono più trasparente possibile) uno più colorato, con trasformatori audio custom e Silk variabile, per ottenere un’ampia varietà di sfumature sonore.
In coppia con un limiter incredibilmente musicale, MBC è sempre la scelta migliore per riprendere i segnali analogici con un’accuratezza tridimensionale che lascia senza fiato.
Con oltre 70 anni di esperienza nel campo della progettazione di circuiti analogici, Mr. Rupert Neve non ha mai creato un convertitore, fino all’uscita del preamplificatore microfonico Dante RMP-D8 nel 2018. Anche se l’RMP è stato progettato principalmente come preamp, è stato utilizzato da tecnici di studio, mastering e live di alto livello come convertitore. Questo ha portato allo sviluppo del Master Buss Converter, creando così un nuovo standard per la conversione PCM di qualità.
Essendo l’ultimo passaggio nella catena analogica prima della “digitalizzazione”, il circuito di conversione è fondamentale nel determinare la qualità sonora finale. MBC è stato progettato per ottenere delle prestazioni “reference” a prescindere dal genere o dal carattere sonoro desiderato. La chiave per ottenere questo risultato risiede nella qualità della circuiteria analogica.
Per ottenere un’impronta sonora più potente e caratterizzata, è possibile inserire nel percorso del segnale un trasformatore custom con il famoso circuito Silk di Rupert Neve, rievocando il classico sound dei suoi progetti vintage. Questo trasformatore, a differenza di altri RND pensati le uscite di livello linea, è progettato per fornire il contenuto armonico appropriato anche entrando direttamente nel convertitore. Con l’aggiunta del Silk variabile, l’utente potrà decidere con precisione la quantità di contenuto armonico desiderato. Con la modalità “Red” si evidenziano le armoniche sulle medio/alte, con la “Blue” si accentuano le armoniche in gamma bassa. Da un sound trasparente senza Silk ad uno decisamente più colorato e vintage con il circuito Silk / Texture, il percorso del trasformatore selezionabile riesce a gestire le tue tracce con una nuova e migliorata potenza. Quando è necessaria la massima trasparenza e la più alta fedeltà sonora, il percorso del segnale privo di trasformatori permette chiarezza e dettagli straordinari. Mentre molti circuiti privi di trasformatori soffrono di uno scarso equilibrio sonoro e di una mancanza di “punch”, il circuito in Classe-A di MBC è stato progettato scrupolosamente per offrire un bellissimo senso di naturalezza sonora, con dettagli vivaci sia sulle alte sia sulle basse frequenze. Il percorso del segnale completamente clean è un complemento essenziale al classico e “massiccio” suono che danno normalmente i trasformatori. Non importa quale tipo di carattere sonoro stiate cercando: il MBC può ottenerlo con un semplice pulsante.
RND ha progettato un limiter in grado di funzionare sia come strumento di “scultura” musicale di alta qualità, migliore dei limiter plugin, continuando a svolgere la funzione di limiter di “sicurezza”.
Per ottenere questo risultato, RND ha ridefinito la topologia “compound active release” per migliorare sia l’accuratezza sia la musicalità della risposta del limiter. Il risultato è un limiter che offre tanto la trasparenza sonora quanto la capacità di spingere al limite le tracce e i mix senza compromettere l’integrità sonora della sorgente. Per controllare ulteriormente il suono del limiter, sono stati messi a disposizione dei parametri per aggiustarne di fino la risposta. Il Side High-Pass Filter integrato, regolabile dai 20Hz ai 250Hz, minimizza la reazione del limiter alle basse frequenze, che rispetto alle alte tendono ad avere più “sustain”. Il controllo della threshold imposta il massimo livello per il segnale digitale e il tempo di release variabile altera il tipo di risposta per adattarsi meglio al diversi tipi di sorgente. Per alzare ulteriormente i livelli nel limiter, l’amplificatore di linea in classe A è in grado di aggiungere 20dB di gain ultra pulito. Il limiter potrebbe essere utilizzato sia in dual mono sia in stereo tramite lo switch “link”, a seconda dell’utilizzo desiderato.
I convertitori da 24-bit/192kHz del MBC sono stati sviluppati dopo anni di attenti ascolti, e rappresentano un’ulteriore miglioramento di quelli progettati per l’RMP-D8. Il clock interno ha valori di jitter e phase noise ultra contenuti, in modo da rendere le riprese il più accurate possibili. Semplicemente, il Master Buss Compressor ricrea una rappresentazione digitale senza precedenti dei segnali analogici.
Per connettere interfacce e console digitali, l’MBC è dotato di uscite AES, S/PDIF e TOSLINK in grado di uscire simultaneamente su più destinazioni. L’uscita word clock permette all’MBC di comportarsi come un master clock di fascia alta per l’intero setup mentre invece l’ingresso word clock permette di sincronizzarsi esternamente a un master clock separato. Infine, per integrare alla perfezione il Master Buss Compressor in un ambiente di conversione multicanale, è possibile selezionare quattro livelli standard da -14dBFS a -20dBFS per abbinarsi con accuratezza a altri convertitori. Questi standard di calibrazione sono implementati con un livello di accuratezza particolarmente elevato con delle resistenze ad alta precisare e un’attenuazione a step controllata via relè.
Una coppia di meter a 22 segmenti permette un controllo estremamente preciso dello stadio di conversione in ingresso. Il nuovo progetto che rappresenta il meter LED a più alta risoluzione presente in un prodotto Rupert Neve Designs. Per effettuare il monitoring della gain reduction del limiter c’è un meter a 8 segmenti pensato per mostrare la riduzione dei transienti con un grande accuratezza. I meter dei livelli possono essere ulteriormente personalizzati con l’opzione di mantenimento dei picchi da 1 e 3 secondi.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
On sale
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
bestseller